Ci sono diverse evidenze del fatto che le nuove generazioni, per via delle nostre nuove abitudini abbiano livelli di autostima più bassi, e ne abbiamo parlato anche in
altri articoli riferendoci alla differenza tra essere di supporto ed essere estremamente protettivi ostacolando le esperienze dei ragazzi.
Ma solo le nuove generazioni hanno avuto questo problema?
Una
meta-analisi basata su 191 studi condotta da Ulrich Orth e i suoi colleghi dell’università di Bern ha riportato che, in linea generale,
la nostra autostima aumenta fino a circa 60-70 anni per poi iniziare a scendere.
In particolare, nei primi anni di vita i livelli di autostima sono piuttosto bassi, soprattutto per via dei grandi e continui cambiamenti naturali dovuti alla crescita.
Nella maggior parte degli studi,
il punto più basso lo si tocca nella prima fase del periodo adolescenziale, cioè tra i 12 e i 15 anni, calo molto probabilmente dovuto alla presa di consapevolezza della differenza tra sé immaginario e sé reale, e ai frequenti cambiamenti dovuti al percorso di crescita.
Dai 15 anni invece l’autostima inizia a salire fino ai 60 anni, seppur con intensità diverse nel corso del tempo.
Probabilmente la rimonta inizia proprio quando, come abbiamo visto
nell’ultimo articolo, il cervello ha ormai ultimato la ristrutturazione iniziata pochi anni prima, e inizia ad avere qualche libertà in più nella scelta delle attività e delle amicizie sulla base della sua nuova personalità.
In questa fase della loro vita, quindi, con un autostima quasi rasoterra (in generale, perché il caso specifico può sempre essere particolarmente diverso) i giovani compensano con un’altra “qualità”:
il narcisismo.
Ci sono ricerche che dimostrano che i giovani di oggi sono particolarmente narcisisti, ma altre ricerche dimostrano che questo è perfettamente normale.
Il narcisismo di per sé non è un problema, è anzi parte del normale funzionamento umano. Diventa un problema quando ad esempio diventa eccessivo o si trasforma in “fragilità narcisistica”, ma altrimenti è perfettamente normale.
“Sì va beh ma io non sono così, e poi loro stanno tutto il giorno attaccati al telefono!”
Ed è corretto, in generale. …più o meno.
Ricerche come
questa dimostrano che il narcisismo è naturale e cala con l’età.
0 commenti